Pages Menu
Categories Menu

Meditazione per bambini iperattivi (ADHD)

La “Sindrome da deficit di attenzione e iperattività(ADHD) è uno dei disturbi più comuni nei bambini in età scolare, e può continuare nell’adolescenza e nell’età adulta. I sintomi includono la difficoltà di rimanere concentrati e prestare attenzione, la difficoltà di autocontrollo e l’iperattività.

L’ADHD ha tre sottotipi:

  1. Predominanza dell’Iperattività e dell’Impulsività
    La maggior parte dei sintomi (sei o più) riguardano categorie collegate all’iperattività e all’impulsività. Meno di sei sintomi riguardano il deficit di attenzione, benché anche la disattenzione sia presente, per alcuni gradi.
  2. Predominanza del Deficit di Attenzione
    La maggioranza del sintomi (sei o più) sono nella categoria del Deficit di Attenzione e meno di sei sintomi riguardano l’iperattività e l’impulsività, sebbene queste siano presenti, per alcuni gradi.I bambini di questo sottotipo sono meno propensi ad agire e hanno difficoltà di rapporti con i coetanei. Possono stare seduti tranquilli, ma non prestano attenzione a quello che stanno facendo. Quindi il bambino può venire trascurato: genitori ed insegnanti possono non notare che ha questa sindrome.
  3. Combinazione di Iperattività-Impulsività e Deficit dell’Attenzione
    Sono presenti sei o più sintomi di iperattività e impulsività e sei o più sintomi di deficit dell’attenzione.
    La maggior parte dei bambini ha questo tipo di ADHD “combinato”.

I ricercatori stanno sviluppando trattamenti ed interventi più incisivi, usando nuovi strumenti, tipo la scansione del cervello, per meglio comprendere questa sindrome, al fine di individuare metodi efficaci di cura e di prevenzione.

Deficit di attenzione iperattività e impulsività sono i comportamenti chiave dell’ADHD. È normale per i bambini essere a volte distratti, impulsivi o iperattivi, ma nei bambini affetti da ADHD questi comportamenti sono più gravi e si manifestano con maggiore frequenza. Per avere una diagnosi di ADHD un bambino deve mostrare i sintomi da sei mesi o più e ad un livello superiore di quello riscontrato nei bambini della stessa età.

I bambini che hanno sintomi di Deficit dell’Attenzione possono:

  1. Distrarsi facilmente, non notare i dettagli, dimenticare cose, cambiare frequentemente da un’attività ad un’altra
  2. Avere difficoltà a concentrarsi su una cosa
  3. Annoiarsi di un lavoro dopo pochi minuti, a meno che non stiano facendo qualcosa di divertente
  4. Avere difficoltà nel concentrare l’attenzione sull’organizzazione e il completamento di un lavoro o sull’imparare qualcosa di nuovo
  5. Avere difficoltà nel completare un compito assegnato, spesso perdendosi cose (per es. matite, giocattoli, indicazioni) necessarie per portare a termine i compiti o le attività
  6. Non sembrare ascoltare quando gli si parla
  7. Sognare ad occhi aperti, confondersi facilmente, muoversi lentamente
  8. Avere difficoltà ad elaborare informazioni con la stessa accuratezza e rapidità degli altri
  9. Avere difficoltà nel seguire istruzioni

I bambini che hanno sintomi di iperattività possono:

  1. Agitarsi e contorcersi al proprio posto
  2. Parlare senza fermarsi
  3. Girare intorno toccando o giocando con qualsiasi cosa in vista
  4. Avere problemi a stare seduti a tavola, a scuola, ad ascoltare storie
  5. Essere costantemente in movimento
  6. Avere difficoltà a svolgere compiti o attività in modo tranquillo

I bambini che hanno sintomi di impulsività possono:

  1. Essere molto impazienti
  2. Uscirsene con commenti inadeguati, mostrare le emozioni senza controllo, agire senza badare alle conseguenze
  3. Avere difficoltà ad aspettare per le cose che vogliono o per il proprio turno nei giochi
  4. Interrompere di frequente i discorsi o le attività degli altri

Benefici della meditazione nell’ADHD

Uno studio condotto in Australia, dall’Unità di Ricerca delle Terapie Naturali, presso il Royal Hospital per le Donne a Sidney, e in collaborazione con l’Istituto Psichiatrico del King’s College di Londra, ha mostrato un aumento dei sintomi collegati alla Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). L’ADHD è un disturbo che si sviluppa nell’infanzia ed è caratterizzato da problemi di attenzione, impulsività e iperattività.

Il trattamento più usato nei casi di ADHD è la somministrazione di farmaci che agiscono a livello cerebrale. Tuttavia ci sono degli effetti collaterali, c’è preoccupazione perché sono sconosciuti gli effetti a lungo termine che tali trattamenti possono avere sullo sviluppo del cervello e comunque gli effetti sono limitati e tendono a vanificarsi dopo qualche anno. Per queste ragioni i genitori preferiscono trattamenti non farmacologici ed è attiva la ricerca per reali opzioni alternative di trattamenti non farmacologici.

26 bambini, di età compresa tra i 4 e i 12 anni, sono stati trattati per 6 settimane con la Meditazione Sahaja Yoga in aggiunta al loro normale trattamento (per es., ad alcuni di loro venivano somministrati i farmaci), e poi comparati con un gruppo di controllo di bambini in lista di attesa che non ricevevano alcun trattamento.

I bambini con ADHD che avevano imparato a meditare, comparati con i bambini del gruppo di controllo della lista di attesa, mostravano una significativa riduzione dei sintomi principali di attenzione, impulsività e iperattività.
Come benefici secondari, si sono riscontrati un miglioramento nelle relazioni genitore-figlio e un aumento dell’autostima nei bambini.
Inoltre, tra i bambini che erano trattati con farmaci, oltre il 50% ne hanno sospeso l’assunzione o l’hanno limitata, ma hanno continuato a migliorare.

Questo studio pionieristico suggerisce che la Meditazione è chiaramente una promettente opzione di trattamento non farmacologico per bambini affetti da ADHD che merita di essere ulteriormente esplorata.

Fonti:
http://www.meditationresearch.co.uk
Harrisom, L., Rubia, K., Manocha, R., (2003) La meditazione Sahaja Yoga come Programma di Trattamento Familiare per bambini affetti da ADHD – Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Psicologia e psichiatria pediatrica clinica, 9(4), 479-497